THE PLAN parla di “TORRE CFC”
“UNO SCIALLE DRAPPEGGIATO SU UN CRISTALLO” THE PLAN, Michael Webb La rivista d’architettura THE PLAN...
ScopriTHE PLAN parla di “TORRE CFC”
"UNO SCIALLE DRAPPEGGIATO SU UN CRISTALLO"
THE PLAN, Michael Webb
La rivista d’architettura THE PLAN parla di “TORRE CFC”, "UNO SCIALLE DRAPPEGGIATO SU UN CRISTALLO", così viene definita la torre realizzata a Casablanca (MAROCCO), progetto di Morphosis per il quale SIMEON ha realizzato l’involucro.
E' ancora una volta un onore apparire in una rivista di tale pregio!
Scopri di più:
https://www.theplan.it/magazine/2020/the-plan-122-05-2020/torre-cfc---casablanca-finance-city
L’angolo della lettura
Abbiamo il piacere di consigliarvi un ottimo libro “L’involucro architettonico contemporaneo” scritto dal Prof. Massimo...
ScopriL’angolo della lettura
Abbiamo il piacere di consigliarvi un ottimo libro “L’involucro architettonico contemporaneo” scritto dal Prof. Massimo Rossetti ed edito da Maggioli Editore!
È un volume che tratta uno dei settori più complessi e ricchi di innovazione nel panorama dell’architettura contemporanea, l’involucro architettonico. È uno strumento a disposizione dei professionisti per suggerire idee architettoniche e tecniche e propone molteplici casi studio tra i quali alcune nostre realizzazioni.
Siamo onorati che alcuni dei nostri progetti siano stati selezionati come esempi di innovazione e buona costruzione!
Continueremo sulla strada della ricerca per offrire soluzioni sempre più all’avanguardia!
THE PLAN parla di “The Village”
La rivista d’architettura THE PLAN parla di “The Village”, progetto di Gianni Ranaulo Design per...
ScopriTHE PLAN parla di “The Village”
La rivista d’architettura THE PLAN parla di “The Village”, progetto di Gianni Ranaulo Design per il quale SIMEON ha realizzato l’involucro vetrato di tutte le maison.
Un apprezzamento di cui essere fieri!
Per ulteriori informazioni:
https://theplan.it/award-2019-retail/thevillage-gianni-ranaulo-design
Negli USA: una commessa nella culla della tecnologia
La nostra prima commessa in USA: a Palo Alto, nella Silicon Valley per una nuova...
ScopriNegli USA: una commessa nella culla della tecnologia
La nostra prima commessa in USA: a Palo Alto, nella Silicon Valley per una nuova sfida. Per i due edifici direzionali, infatti, la sfida progettuale-architettonica è molto particolare. In quasi 10.000 metri quadri di superficie vetrata si sviluppano rivestimenti metallici curvi e schermature solari realizzate con pinne verticali in vetro colorato, progettati dallo studio di San Francisco Form4. Non un grattacielo questa volta, ma una sinuosa architettura sviluppata in orizzontale. Un’affermazione nel territorio dell’innovazione e del design tecnologico: sono qui le sedi di Apple, Google, dei social Facebook e Linkedin, qui l’Università di Standford. Simeon porta così l’architettura italiana nella West Coast. L’arrivo nel mercato USA è il frutto di un intenso lavoro di pianificazione iniziato qualche anno fa come obiettivo fissato dal piano Industriale di sviluppo. Ci siamo impegnati da un punto di vista tecnico che sotto il profilo degli investimenti di Ricerca&Sviluppo. Il primo lotto di facciate del complesso di Palo Alto sarà spedito a inizio dicembre con container che partiranno dal porto di Genova diretti a Oakland in California; per l’ultimo la consegna è fissata a giugno 2019. I media ne parlano con articoli approfonditi: barbaraganz.blog.ilsole24ore.com ilfriuli.it friulisera.it udine.diariodelweb.it Il Friuli - Simeon conquista la sua prima commessa negli Usa La Simeon da Aiello alla conquista della Silicon Valley (Usa) - Diario di Udine GAZZETTINO Business_ottobre_Simeon
PROGETTO “INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E PROMOZIONE ALL’ESTERO”
6 giugno 2018 Simeon prosegue nella crescita interna attraverso un progetto di internazionalizzazione e sviluppo...
ScopriPROGETTO “INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E PROMOZIONE ALL’ESTERO”
6 giugno 2018 Simeon prosegue nella crescita interna attraverso un progetto di internazionalizzazione e sviluppo organizzativo partecipando al bando Por Fers.
Grande successo delle Vatican Chapels alla Biennale d’Architettura
Venerdì 25/05 è stato inaugurato il “padiglione diffuso” con cui la Santa Sede esordisce alla...
ScopriGrande successo delle Vatican Chapels alla Biennale d’Architettura
Venerdì 25/05 è stato inaugurato il "padiglione diffuso" con cui la Santa Sede esordisce alla Biennale Architettura 2018. Le dieci cappelle, progettate da architetti di fama mondiale, sono quindi visitabili dal pubblico fino al 25 Novembre e Simeon è onorata di far parte del team che ha permesso la realizzazione di questo incredibile progetto, sapientemente diretto dall’Arch. Francesco Dal Co, con la costruzione della cappella progettata dall’Arch. Javier Corvalàn. Il risultato è emozionante e sorprendente. Una concentrazione unica per valore architettonico che risuona in tutto il mondo. Continua a leggere. Approfondimenti: nytimes.com / elpais.com / wallpaper.com / vaticannews.va / veniceonair.com / vidanuevadigital.com / cath.ch / aleteia.org / world-architects.com /
Simeon e IUAV nel Master ”L’involucro architettonico contemporaneo“
Aumentare e specializzare l’offerta formativa rivolta a laureati magistrali in Architettura e Ingegneria Civile/Architettura è lo...
ScopriSimeon e IUAV nel Master ”L’involucro architettonico contemporaneo“
Aumentare e specializzare l’offerta formativa rivolta a laureati magistrali in Architettura e Ingegneria Civile/Architettura è lo scopo che ha spinto Simeon e l’università IUAV di Venezia a istituire un Master di secondo livello con tema ” L’involucro architettonico contemporaneo “. Il programma sarà arricchito con lectio magistralis di docenti dell’ateneo e molti professionisti con cui Simeon lavora, quali Morphosis, Foster, GR Design, Arup, VS-A. Sono previsti attualmente 15 posti e 3 studenti verranno selezionati per un’attività di tirocinio in azienda con l’obiettivo di inserimento lavorativo. Continua a leggere. Per approfondimenti: serramentinews.it / professionearchitetto.it / architettimantova.it / edilia2000.it / guidafinestra.it / infobuild.it / barbaraganz.blog.ilsole24ore.com / universitari.eu / ioarch.it /
Seminari di Architettura (Modena – 15 Maggio)
Valore al progetto: design, creatività e innovazione.
ScopriSeminari di Architettura (Modena – 15 Maggio)
MODENA - MARTEDÌ 15 MAGGIO
Auditorium “GIORGIO FINI”
Via Bellinzona 27/A
Valore al progetto: design, creatività e innovazione.
Modena apre le porte all’architettura con un evento dedicato al design e all’innovazione.
Con un parterre di ospiti e professionisti del panorama italiano di primo livello ed un programma che spazierà dal passato al futuro, ripercorrendo a 360° l’architettura classica e moderna, questo seminario rappresenta per gli addetti ai lavori un’occasione imperdibile.
Registrati gratuitamente su:
THE PLAN.IT o EVENTBRITE
La registrazione per partecipare è obbligatoria e rimarrà aperta fino ad esaurimento posti.
Scarica la locandina per scoprire il programma.
Simeon partecipa alla costruzione delle Vatican Chapels
Alla Biennale di Architettura di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018) torna il Vaticano....
ScopriSimeon partecipa alla costruzione delle Vatican Chapels
Alla Biennale di Architettura di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018) torna il Vaticano. Il progetto, segna un ritorno alle origini: l’indissolubile connubio tra arte e fede. L’ideazione delle strutture è stata affidata ad architetti internazionali di fama mondiale. Simeon costruirà quella progettata dal paraguaiano Javier Corvalán, una delle 10 cappelle ospitate dal padiglione sito nell’Isola di San Giorgio, che saranno le tappe di riflessione di un percorso dal forte valore simbolico. Non solo spirituale. La struttura è un semicilindro a doppio involucro in legno multistrato, sospeso e autoportato da 3 supporti in acciaio, perfettamente integrato con l’ambiente circostante: il boschetto che ospiterà tutte le costruzioni.
Approfondimenti: ansa.it / udine.diariodelweb.it / artribune.com / wallpaper.com
Il lavoro di Simeon finisce sul Washington Post
Il quotidiano della capitale statunitense dedica spazio al ritorno della Santa Sede alla Biennale di...
ScopriIl lavoro di Simeon finisce sul Washington Post
Il Washington Post dedica spazio al ritorno della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia (26 maggio – 25 novembre 2018). Il Vaticano ha commissionato a 10 architetti internazionali i progetti di altrettante cappelle da istallare nel padiglione dell’Isola di San Giorgio. Simeon si è occupata della realizzazione dell’opera di Javier Corvalán, una struttura semicircolare di legno multistrato autoportata da supporti d’acciaio. Scarica approfondimento
Pagani Automobili su “Aa – Architetture in Acciaio”
Architetture in acciaio, la rivista della Fondazione Promozione Acciaio, dedica sei pagine alla realizzazione della...
ScopriPagani Automobili su “Aa – Architetture in Acciaio”
Architetture in acciaio, la rivista della Fondazione Promozione Acciaio, dedica sei pagine alla realizzazione della nuova sede di Pagani Automobili di San Cesario sul Panaro, in provincia di Modena. Una realizzazione che mostra un interessante dialogo tra l'acciaio, il vetro e i materiali tipici dell'edilizia modenese: laterizio, legno e porfido a terra. L'articolo si trova nel numero 21 di Architetture in Acciaio.
Simeon su Il Piccolo
Il Piccolo, quotidiano di Trieste, riporta l'annuncio dell'acquisizione, da parte del nostro Gruppo, della commessa...
ScopriSimeon su Il Piccolo
Il Piccolo, quotidiano di Trieste, riporta l'annuncio dell'acquisizione, da parte del nostro Gruppo, della commessa relativa ai lavori per il Terminal T1 dell'aeroporto parigino Charles de Gaulle. La commessa, del valore di più di 9 milioni di euro, è stata acquisita in ATI con Vinci Construction France, società leader francese nel settore delle costruzioni.
Aeroporto Charles de Gaulle
Il Gazzettino riporta l'annuncio dell'acquisizione, da parte del nostro Gruppo, della commessa relativa ai lavori...
ScopriAeroporto Charles de Gaulle
Il Gazzettino riporta l'annuncio dell'acquisizione, da parte del nostro Gruppo, della commessa relativa ai lavori per il Terminal T1 dell'aeroporto parigino Charles de Gaulle. Una commessa del valore di più di 9 milioni di euro che si aggiunge agli altri lavori in terra d'oltralpe, e che dimostra come Simeon, con la sua professionalità, abbia ormai consolidato la sua presenza su quel mercato e vinto i tradizionali scetticismi francesi nei confronti di Aziende straniere, che si mettono in competizione con le realtà locali.
Simeon su Il Sole 24 Ore
Simeon si aggiudica la realizzazione delle facciate del Terminal T1 dell'aeroporto Charles de Gaulle di...
ScopriSimeon su Il Sole 24 Ore
Simeon compare su Il Sole 24 Ore (leggi l'articolo) in occasione dell'assegnazione all'Azienda dei lavori per le facciate del Terminal T1 dell'aeroporto Charles de Gaulle di Parigi. Il progetto prevede la realizzazione di 9000 metri quadrati di facciate in vetro su strutture miste in acciaio e alluminio. E' una commessa di cui andiamo particolarmente fieri, e che spinge i ricavi del gruppo - come racconta Marco Simeon al quotidiano - verso un nuovo massimo storico. (l'immagine è presa dall'articolo digitale del quotidiano)
The Plan parla di Simeon
Simeon è apparsa nel numero di ottobre della rivista di architettura The Plan.
ScopriThe Plan parla di Simeon
Simeon è apparsa nel numero di ottobre della rivista di architettura The Plan, pubblicata in italiano, inglese e cinese. Nel focus sintetico dedicato all’Azienda vengono messi in luce i punti di forza del nostro lavoro – il processo di sviluppo architettonico, la gamma completa dei servizi che offriamo, l’attenzione alle scelte tecniche e materiali, la creatività del nostro staff – e indicata l’estensione del nostro mercato. Una serie di foto correda l’articolo (“Soluzioni all’avanguardia per l’architettura”, alle pagine 10-11), e mostra i nostri recenti lavori in Belgio, Francia e Marocco. Il numero 102 della rivista può essere acquistato sia in edizione cartacea che digitale.
Il made in Italy conquista la Sorbona
“Quindici milioni di euro e 17mila metri quadri di facciata. Numeri rilevanti, anche se forse...
ScopriIl made in Italy conquista la Sorbona
"Quindici milioni di euro e 17mila metri quadri di facciata. Numeri rilevanti, anche se forse il valore principale della commessa è nel prestigio del nome: la Sorbona di Parigi." La rubrica Impresa&Territori del Sole24Ore parla di Simeon e dell'investimento della Sorbona (il più importante nell'ambito dell'edilizia universitaria francese degli ultimi quarant'anni ad essere pianificato dentro la cintura di Parigi), che ha affidato all'azienda la realizzazione della facciata, dopo averla invitata a partecipare ad una gara ristretta. Leggi l'articolo.
Simeon per la Sorbonne di Parigi
Il Friuli racconta il prestigioso incarico preso da Simeon: il campus dell’università francese Sorbonne Nouvelle...
ScopriSimeon per la Sorbonne di Parigi
Il Friuli racconta il prestigioso incarico preso da Simeon: il campus dell’università francese Sorbonne Nouvelle Paris3, che arriva dopo che il gruppo è stato invitato, nell’agosto 2016, a una gara pubblica ristretta. Una conferma delle competenze e della capacità del gruppo di proporre soluzioni progettuali innovative e affidabili, cui si affianca un servizio puntuale e costante. Sono queste le caratteristiche risultate migliori rispetto a competitor di settore internazionali e locali. Vedi l'articolo completo.
A Simeon le facciate del campus Sorbona
L’azienda Simeon di Aiello del Friuli si aggiudica la gara per le facciate del campus...
ScopriA Simeon le facciate del campus Sorbona
L'azienda Simeon di Aiello del Friuli si aggiudica la gara per le facciate del campus dell'Università della Sorbona di Parigi con una commessa da 15 milioni di euro. Ne parla il Messaggero Veneto, nella pagina focus Nordest Economia. Vedi l'articolo completo.
Campus Sorbona: il render
Sul sito ufficiale della Nouvelle Sorbone – Paris3, un video render della nuova struttura, per...
ScopriCampus Sorbona: il render
Sul sito ufficiale della Nouvelle Sorbone - Paris3, un video render della nuova struttura, per la quale Simeon si è aggiudicata la realizzazione della facciata con una importantissima e prestigiosa commessa. Guarda il video.